Ripercorrere la nascita del vetro Float, ad oggi uno standard di altissimo livello nella produzione vetraria mondiale, significa tornare agli inizi degli anni ’50 quando l’inglese Sir Alastair Pilkington mise a punto questo processo che segnò una vera e propria linea di demarcazione nel contesto produttivo, industriale e commerciale.
La denominazione Float (dall’inglese “galleggiare”) è un chiaro riferimento al sistema di galleggiamento con cui viene fabbricato, in particolare a quella parte del procedimento in cui il nastro di vetro si trova realmente a galleggiare al di sopra di uno strato di stagno fuso ad atmosfera controllata.
La linea di produzione Float permette di assicurare una continuità di produzione di vetro assoluta, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Ai materiali grezzi adeguatamente scelti e miscelati all’interno dell’impianto di composizione (sabbia di silice, soda, calce e altri ossidi come il magnesio che servono a rinforzare le qualità fisiche del vetro) si aggiunge del rottame di vetro al fine di abbassare la temperatura di fusione.
Si tratta dunque di una composizione che viene fusa a circa 1550 gradi per omogeneizzarla ed eliminare bolle gassose. Un fiume di vetro che una volta uscito dalla fornace percorre i 500 metri della linea prima di essere raffreddato e tagliato in ampi pannelli, solitamente della misura di 6,0x3,21 metri. Lo spessore delle lastre o la potenziale presenza di difetti sono altresì controllati continuamente da un meccanismo laser automatizzato.
Alla fine del processo si andranno così ad ottenere delle lastre con le seguenti caratteristiche:
- Perfettamente piane
- Prive di qualsiasi imperfezione superficiale
- Uniformità di spessore e viscosità
All’interno del sistema di produzione Saint Gobain, le lastre di vetro possono venire sottoposte ad un trattamento altamente tecnologico aggiuntivo, ossia il deposito di un rivestimento metallico in una linea COATER, tramite un processo magnetronico sotto vuoto.
Tutti questi metodi garantiscono al vetro vantaggiose prestazioni in termini di isolamento termico, controllo solare e facilità di manutenzione (come ne sono esempio la gamma di prodotti PLANITHERM, COOL-LITE, BIOCLEAN, TIMELESS).
Approfitta del nostro video per tutti i dettagli ed i passi della produzione del vetro Saint-Gobain!