
Il 26 agosto 2021 è stato pubblicato un
aggiornamento della norma UNI 7697
che sostituisce la precedente del 2015.
La norma mantiene l’impostazione della precedente ma per attualizzarla alle più recenti normative è stata modificata in qualche punto aggiungendo nuove destinazioni d’uso. Di seguito riportiamo le modifiche/aggiunte apportate alla norma UNI 7697:2015.
PARAGRAFO 3:
Nella norma viene indicata l’applicazione per vetrine quindi, per evitare errate interpretazioni, in “termini e definizioni” al punto 3.4 viene chiarito cosa si intende per vetrina;
PARAGRAFO 4:
Al punto 4.2 viene chiarito quando una vetrata è verticale, inclinata o orizzontale;
PARAGRAFO 8:
Al punto 8.1 viene indicato che nei casi in cui la rottura del vetro temprato possa proiettare all’esterno, da un’altezza maggiore/uguale a 4 m e per lastre completamente o parzialmente intelaiate, frammenti di vetro capaci di generare pericolo per la loro massa è necessario utilizzare un vetro temprato termicamente e sottoposto a HEAT SOAK TEST (HST) secondo norma UNI EN 14179-2;
PROSPETTI:
Nei prospetti 1 e 2 sono state tolte le caselle vuote ed inserita l’indicazione “vedi nota 1”. La nota 1 indica che non è prevista nessuna prescrizione di sicurezza fatta salva la verifica della specifica applicazione e le indicazioni fornite al paragrafo 9;
-
PROSPETTO 1:
-
RIGO 19: NUOVO CASO DI APPLICAZIONE:
-
Pinne architettoniche verticali e orizzontali in vetro per esterni e traversi dove viene indicato di utilizzare solo vetro stratificato di sicurezza in classe minima 2B2 secondo la norma UNI EN 12600;
-
-
RIGO 20: NUOVO CASO DI APPLICAZIONE:
- Elementi in vetro per campi da gioco (es.: Padel/Paddle, Squash, 3cc,), in questo caso viene indicato di utilizzare vetro stratificato di sicurezza in classe prestazionale minima 1B1 secondo la norma UNI EN 12600;
-
-
PROSPETTO 2:
-
RIGO 3:
-
È stata rivista l’applicazione delle vetrate isolanti per gli edifici scolastici suddividendo l’applicazione su due tipi di edificio: A e B: Asili e scuole fino al secondo grado e relative pertinenze: la vetrata isolante deve essere composta esclusivamente con vetro stratificato di sicurezza in classe prestazionale minima 1B1 o 2B2 in funzione all’altezza di posa rispetto al piano di calpestio. C e D: Università e Istituti di grado equivalente e relative pertinenze: la lastra esterna della vetrata isolante potrà avere un vetro di sicurezza temprato o stratificato mentre la lastra interna sarà solo di vetro stratificato di sicurezza.
-
-
RIGO 4: NUOVO CASO DI APPLICAZIONE:
-
Pareti divisorie e vetri per interni di asili, scuole fino al secondo grado, università e Istituti equivalenti con le relative pertinenze è obbligatorio utilizzare solo vetro stratificato di sicurezza in classe prestazionale minima 1B1 o 2B2 in funzione dell’altezza di posa rispetto al piano di calpestio.
-
-
Per maggiori informazioni contattaci