Salta al contenuto principale

Vetri Antiriflesso

La trasparenza elevata all’eccellenza

La trasparenza è senza dubbio la caratteristica che nell’immaginario collettivo rappresenta l’essenza stessa del vetro. Se ci pensiamo bene, questa particolarità non è riscontrabile in nessun altro materiale: tanto basta per sottolinearne l’unicità.

Temi come la trasparenza e il grado di lucentezza sono ricorrenti quando si è alle prese con gli arredamenti di case, uffici, spazi indoor, negozi e molte altre location. Partendo da queste qualità uniche, nel corso degli anni i vetri si sono sempre maggiormente evoluti andando ad offrire numerose altre peculiarità che hanno contribuito a rendere migliore il benessere generale dei nostri ambienti.

La tecnologia odierna ha permesso la creazione di un’ampia varietà di vetri in grado di venire incontro e soddisfare a pieno i bisogni più svariati.

Ecco alcuni esempi esaustivi:

  • I vetri temprati e stratificati, che vengono impiegati in situazioni dove si richiede una grande resistenza all’impatto.
  • I vetri a isolamento acustico, solitamente installati quando l'obiettivo principale è quello di ricreare un ambiente tranquillo e silenzioso.
  • I vetri selettivi, connubio ideale quando si è alla ricerca del perfetto bilanciamento tra un soddisfacente grado di lucentezza e un basso livello di surriscaldamento degli ambienti.

Come avrete intuito, la mera funzione estetica del vetro non è assolutamente l’unica cui si chiede di assolvere: bensì, in molti casi, sono proprio motivazioni più funzionali che stanno alla base della loro installazione, con lo scopo ultimo di aumentare il comfort casalingo nel suo insieme.

Tutto ciò non comporta di certo il passaggio della “bellezza” del vetro a un ruolo secondario, anzi. Sebbene la trasparenza sia assicurata in una certa misura per ogni categoria di vetro vi sono situazioni e applicazioni che richiedono livelli di eccellenza.

In virtù di ciò, esistono i vetri antiriflesso capaci di garantire una trasparenza praticamente perfetta e di gran lunga migliore di ogni altro vetro.

Come sono fatti i vetri antiriflesso?

Il trattamento antiriflesso consiste nell’impiantatare un sottilissimo strato di sali minerali e ossidi metallici sulla superficie di una lastra di vetro float. Questo processo consente di ridurre al minimo il riflesso della luce che ostruisce la vista e compromette la nitidezza delle immagini.

L’ottenimento dei vetri coatizzati (vetro coating) avviene attraverso due tipologie di trattamenti, entrambi consistenti nell’inserimento di uno strato di metalli nobili sulla superficie del vetro, pur differenziandosi nel momento di questa introduzione in due diverse metodologie:

  • Pirolitica: l’inserimento avviene durante la fabbricazione.
  • Magnetronica: l’inserimento avviene dopo la produzione.

Nel nostro caso il trattamento per ottenere i vetri antiriflesso applica solo il processo magnetronico, inserendo quindi i metalli dopo la produzione della lastra di vetro coating. 

Dove vengono impiegati i vetri antiriflesso?

Gli impieghi principali dei vetri antiriflesso sono ovviamente tutti quelli che richiedono i massimi livelli di trasparenza e una bassissima riflessione esterna per assicurare un’ottima visione, come nei seguenti casi:

  • Vetrine di musei e schermi protettivi per dipinti.
  • Vetrine di negozi o showroom.
  • Pareti divisorie (ospedali, sale controllo, studi televisivi).
  • Segnaletica o pannelli informativi all’interno di ferrovie, autostrade, aeroporti.
  • Aree vetrate in ristoranti panoramici.
  • Torri di controllo, sale controllo e camere di osservazione.
  • Pannelli per separare gli spettatori negli stadi.

VISION-LITE®      

VISION-LITE® è il vetro antiriflesso di Saint-Gobain che utilizza il trattamento magnetronico sotto vuoto e ne diminuisce al minimo la riflessione, fino a 10 volte meno riflettente rispetto ad un vetro convenzionale, permettendo di conseguenza la massima trasparenza. A differenza dei vetri antiriflesso standard in VISION-LITE® il deposito magnetronico che viene inserito dopo la produzione viene applicato su entrambe le superfici del vetro float.

Scopri tutte le caratteristiche tecniche, spessori e dimensioni disponibili di VISION-LITE®

https://it.saint-gobain-building-glass.com/it/vetro-antiriflesso-vision-lite