Salta al contenuto principale

Ristrutturazione, finestre e posa in opera.

I numerosi bonus legati alle ristrutturazioni ed estesi dal governo hanno consentito a numerosi cittadini e aziende di provvedere a ristrutturare edifici che da lungo tempo richiedevano un ammodernamento. Le ragioni per eseguire una ristrutturazione possono essere svariate e i vari incentivi economici le hanno decisamente moltiplicate:

  • Personalizzare la propria abitazione/ufficio: la ristrutturazione permette di suddividere e utilizzare gli spazi interni come si desidera, così da ricavare ambienti più ampi e vivibili.
  • Comfort abitativo: una delle ragioni più fondate per eseguire una ristrutturazione è proprio quella di aumentare il comfort offerto dalla propria abitazione/ufficio.
  • Detrazioni fiscali e agevolazioni: come già menzionato, la legge di bilancio 2022 ha confermato le agevolazioni edilizie per le ristrutturazioni, leggi il nostro articolo qui.
  • Incrementare l’efficienza energetica: molto spesso la ristrutturazione consente di utilizzare materiali all’avanguardia e per questo capaci di migliorare l’efficienza dell’intero edificio in modo sensibile. Ad esempio l’installazione di facciate a doppia pelle (leggi qui) e di vetri selettivi  permettono di rafforzare l’isolamento termico e, di conseguenza, di ridurre gli sprechi di energia sia in estate che in inverno.

Le finestre sono un elemento cruciale in ambito di lavori di ristrutturazione, sia come importante elemento architettonico che di stile. Allo stesso tempo, le finestre contribuiscono anche ad assolvere alla finalità di risparmio energetico nel complesso abitativo. Infatti quando si parla di infissi spesso, a torto, si considera soltanto il materiale e il prezzo, trascurando la fase della posa in opera. Le prestazioni della finestra ancor prima di dipendere dal materiale, sono fortemente correlate all’esecuzione corretta dalla posa in opera.

Cos’è la posa in opera?

La posa in opera si riferisce all’operazione di effettivo montaggio delle finestre. Quando si vanno a montare le finestre vanno considerati attentamente i punti di posa, cioè il controtelaio-muro (o nodo primario) e la finestra-controtelaio (o nodo secondario). Affinché una posa in opera possa dirsi perfettamente riuscita e fatta a regola d’arte è necessario inserire nel nodo primario, cioè tra muro e controtelaio, delle apposite schiume che si adattano alle irregolarità e, nel nodo secondario (ovvero tra telaio e controtelaio), dei nastri autoespandenti con delle proprietà isolanti molto elevate. Questi accorgimenti sono necessari affinché l’edificio sia protetto al meglio dagli agenti atmosferici, dai rumori e dagli spifferi.

Il risultato di una posa in opera eseguita adeguatamente porta ad un complesso strutturato su tre livelli. La parte esterna del giunto ha lo scopo di proteggere dalle intemperie, la parte centrale garantisce l’isolamento termoacustico, mentre la parte interna impedirà il passaggio di aria dall’interno verso l’esterno.

Come capire se un’azienda monta le finestre correttamente o no?

Per capire se un’azienda esegue correttamente i passaggi appena elencati esistono una serie di certificazioni che permettono di attestarne la professionalità. Quindi, nel momento in cui ci si trova a scegliere l’azienda a cui affidare opere di ristrutturazione, è essenziale verificarne le certificazioni affinché possano essere garanzia di un lavoro di qualità.

Se sei alla ricerca di un professionista per eseguire la tua posa in opera puoi approfondire qui: https://it.saint-gobain-building-glass.com/it/due-reti-partner-saint-gobain-di-professionisti-e-imprese 

La vetrata isolante CLIMALIT

Abbiamo già spiegato come uno dei benefici della posa in opera sia quello di assicurare un isolamento termoacustico maggiore. Le vetrate isolanti Saint-Gobain CLIMALIT® rispondono appieno a questa esigenza. Le vetrate CLIMALIT® sono realizzate con due lastre di vetro separate da un profilo distanziatore che va a creare un'intercapedine d’aria o di gas, Argon o Kripton. L’intera tenuta della struttura è garantita da una doppia barriera ermetica fissata da sigilli organici che assicurano stabilità meccanica.

 

Scopri tutte le caratteristiche del prodotto ➡ https://it.saint-gobain-building-glass.com/it/climalit